Un vero classico fra i modelli di moda e da basket, la Air Jordan 1 ha lasciato il segno nella moda e nello sport, in particolare con la popolarissima Air Jordan 1 Metà. La scarpa è diventata nel corso degli anni un must, scatenando i fan ad ogni uscita. Questa sneaker ha visto la luce dopo l’uscita della Dunk High. Ispirato dal modello, Peter Moore riprogetterà la linea per adattarla al basket e per permettere a Michael Jordan di brillare sui parquet dell’NBA. Con l’integrazione della tecnologia Air, rivoluzionerà completamente i modelli delle scarpe da basket interrompendo il dominio delle Chuck Taylor di Converse. Adattandosi perfettamente a tutti gli outfit, la Air Jordan 1 è divenuta poco a poco la sneaker alla moda che non può mancare nel proprio guardaroba. Spinta da alcune collaborazioni iconiche, fra cui quella con il celebre marchio Off-White o quella con il rapper di Houston Travis Scott, la Air Jordan 1 High ha portato il marchio Michael Jordan ad un altro livello. Da notare che esiste anche una versione bassa, la mitica Air Jordan 1! Low. Ma in un processo di rinnovamento e per mantenere il proprio ambasciatore, il marchio americano deciderà di proporre dei nuovi modelli più imponenti e tecnici, come la Air Jordan 4, la Air Jordan 5 o l'emblematica Air Jordan 11. Il brand Jordan non sembra essere pronto a fermarsi, per la gioia dei più grandi appassionati.
In termini di look e design, la scarpa presenta la bolla d’aria sulla suola tipica della tecnologia Nike Air. La “Elephant Print”, motivo che richiama la pelle degli elefanti, è presente sul retro e sul rinforzo frontale della scarpa. Infine, la tomaia delle Air Jordan 3 è realizzata in pelle di vitello e la suola composta da un insieme di componenti in poliuretano le conferiscono flessibilità e resistenza che durano negli anni. La linea si differenzia anche per una forma più sottile rispetto alle Air Jordan 4. È con le Air Jordan 3 che Michael Jordan vivrà una delle sue migliori stagioni ottenendo per la prima volta in NBA il titolo di MVP, miglior giocatore del campionato. Si aggiudicherà anche un’epica vittoria contro Dominique Wilkins in una gara di schiacciate. Vittoria che ancora oggi viene attribuita alle prestazioni incredibili del modello creato da Hatfield. Oggi disponibili in molte versioni, le Air Jordan 3 sono uno dei modelli più emblematici della storia del marchio e del basket in generale. Un modello essenziale, ricco di storia, un «must-have» per gli amanti delle sneakers e per gli appassionati.
Nike si affida a collaborazioni e colorazioni l’una sempre più efficace dell’altra. Tra queste si possono citare le magnifiche Air Jordan 3 Quai 54 in collaborazione con l’evento parigino. Competizione di basket di strada riconosciuta a livello mondiale, questa collaborazione presenta i codici colore della competizione. Ogni anno un modello viene rivisitato, ed è proprio durante la quattordicesima edizione che abbiamo visto per la prima volta questo modello, un vero e proprio omaggio al basket e alla street culture. Nike collabora anche con famosi cantanti e rapper, come successo con DJ Khaled. Scopriamo così due magnifiche Air Jordan 3 con i colori Father of Asahd e Grateful, con il produttore che dimostra nuovamente il suo intenso amore per il marchio di Michael Jordan. Veri e propri pezzi da collezione, queste due sneakers stanno andando a ruba a prezzi inimmaginabili. Partner di lungo corso, il concept store giapponese Atmos ci propone un pack composto dalla sua celebre Air Max 1 Elephant Print e una riuscitissima Nike Air Jordan 3. Uscita nel marzo 2017, questa collaborazione estremamente limitata ha fatto molto parlare di sé. È così che le Nike Air Jordan 3 sono riuscite a staccarsi dai pavimenti in parquet per calpestare le strade di tutto il mondo.
Sono diversi i dubbi che possono sorgere rispetto alle differenze fra le versioni Retro e le altre edizioni delle Air Jordan 3. La principale differenza sta nel design della sneaker: le nuove versioni Retro riprendono la stessa forma delle paia che hanno visto la luce indossate ai piedi di Michael Jordan. Le Air Jordan 3 Retro Racer Blue ne sono un esempio perfetto! Da notare che nel 2022 il prezzo delle Air Jordan 3 passerà da € 160 a € 180, il che si traduce in un leggero aumento del prezzo di rivendita per i colori più attesi delle Air Jordan 3. Nessun cambiamento è in vista per le misure, che rimarranno le stesse del passato. Scegliete quindi la solita taglia!
Prodotti autentici
Prodotti autenticati dai nostri esperti.
Consegna gratuita
da 200€*.
Pagamento a rate
Ordinare in 2, 3 o 4 volte.
Servizio clienti francese reattivo
Disponibile dal lunedì al venerdì.